LE IDEE, LE RISORSE, IL PROGETTO
Moltissimi sono animatori. Infatti, fra l’altro, organizziamo l’oratorio estivo. Alcuni dei nostri fanno gli educatori a catechismo preadolescenti, adolescenti e 18-19enni: poi c’è chi tiene in tasca le chiavi dell’oratorio ed è lì, come responsabile. Qualcuno di noi è tutte e tre le cose: animatore, educatore e responsabile. Collaboriamo con le altre mille persone che ruotano intorno al mondo dell’oratorio: S. Filippo Neri, prima, e S. Giovanni Bosco, poi, non immaginavano possibile un oratorio senza giovani. Tuttavia, a dispetto di quanto si potrebbe credere, non ci siamo voluti fermare all’essere educatori, animatori, responsabili e collaboratori. L’Oratorio è una realtà più grande. Nel segno di una tradizione che si perde negli anni, e nel nome dei ben sei oratori presenti a Saronno, noi abbiamo deciso di crederci, ancora. Ora, gli strumenti che la realtà oratoriana conosce, per trasmettere un positivo messaggio di vita cristiana, sono molto semplici: la preghiera e il gioco innanzitutto, come attività prime, irrinunciabili. Qualcuno allora potrebbe sostenere che l’aspetto ludico catalizzi gli interessi e l’attenzione solo dei più piccoli, sminuendo la grande fascia dei più cresciuti: si potrebbe quasi insinuare l’incapacità dell’oratorio di sostenere le complessità che si affrontano mentre si diventa grandi, perché il gioco è un linguaggio adatto fino ad una certa età; se tale è la sola proposta dell’oratorio, i giovani saronnesi avrebbero ragione di accettare le tante proposte che la realtà cittadina offre a chi ha tra i 15 e i 30 anni. A chi sostiene questo, rispondiamo con un progetto: agli inizi di settembre 2014, coordinati da don Federico, abbiamo dato vita ad una serie di incontri con l’obiettivo di rilanciare lo spazio-oratorio nel panorama giovanile della nostra città. Chi siamo? Ragazzi e ragazze delle 6 parrocchie saronnesi, una commissione di circa una decina di persone, e il nostro progetto non potevamo che chiamarlo “GIOVANI IN ORATORIO”. La nostra avventura si è aperta con il concerto-testimonianza della rock band “The Sun”, in S. Francesco: da ottobre, poi, siamo partiti con le proposte. Ciascuno di noi, infatti, ha approfondito ambiti di studio diversi, ognuno ha interessi e capacità differenti: tutti, però, desideriamo spendere le nostre competenze per fare dell’oratorio un luogo di non-solo-gioco, ma uno spazio dove esprimere e condividere le nostre capacità. Tra di noi c’è chi ha studiato cinema: organizziamo serate di cineforum. C’è chi studia letteratura: organizziamo serate sulla Divina Commedia. C’è chi è interessato di attualità: organizziamo incontri di riflessione sul pensiero contemporaneo, e anche sulla laicità e il ruolo dei cristiani nel mondo. A breve organizzeremo tornei sportivi. Tutte le serate, almeno una ogni due settimane, cominciano alle 20.45 e si svolgono sempre in un oratorio diverso: così ciascuna zona della città è resa protagonista della vita oratoriana. Il calendario delle attività previste per il 2015 è disponibile sulla nostra pagina Facebook:
Oratorio è città sono realtà che si intrecciano: noi abbiamo deciso di fare la nostra parte con le nostre serate in oratorio. Tutti i giovani sono invitati a partecipare! Il nostro progetto, che fin ora ha riscontrato un apprezzabile successo, ha risorse tutte da sfruttare. I nostri incontri sono aperti a chi in oratorio viene sempre, ma soprattutto a chi non viene mai e a chi viene ogni tanto: se si vuol partecipare, è bello portare un amico! GIOVANI IN ORATORIO è sempre disponibile ad ascoltare le proposte di ciascuno. Tutti abbiamo il nostro campo di interesse: spendiamo in oratorio i nostri talenti!
Davide Figini
Nice post. I learn something totally new and challenging on blogs I stumbleupon on a daily basis.
It will always be interesting to read through articles from other authors and practice something from their sites.
Hi, I want to subscribe for this webpage to take newest updates,
so where can i do it please assist.
hello!,I love your writing very much! share we keep up
a correspondence extra approximately your article
on AOL? I need an expert on this space to unravel my problem.
Maybe that is you! Having a look ahead to peer you.
My web site – when advertising using search engine marketing
As an example, іf the Associated Press uploaded the tale, tһey аre the content
begеtter, not YouTuƄe. Editors need to not use a video clip as a citation to
provide their own analysis of its material.
Awesome post.
Instеɑd of thinking exϲeѕsive aboᥙt the outcome, they ought
to tаke pleasure in the journey of finding out to code and also count
on the procedure they are complying with to be sսccessful.
Code for the same, along with all corner cases.
Rice grassy stunt virus (RGSV) is a plant pathogenic virus transmitted
by the brown planthopper, Nilaparvata lugens,
and two other Nilaparvata species, N. bakeri and N. muiri. The virus
is found in South and Southeast Asia, China, Japan, and Taiwan.
From 1970 to 1977, RGSV incidence was excessive in Indonesia.
From 2000 to 2008, the Mekong Delta of Vietnam skilled major crop losses of rice
as RGSV and rice ragged stunt virus, also vectored by
N. lugens, occurred collectively. Hibino H.1986. Rice grassy stunt virus.
Commonwealth Mycological Institute Descriptions of Plant Viruses 320.
5 p. Hibino H. 1989. Insect-borne viruses in rice.
In: Harris KF, editor. Advances in disease vector analysis 6.
New York: Springer-Verlag. Hibino H. 1996. Biology and epidemiology of rice viruses.
Hibino H. 1989. Insect-borne viruses in rice. In: Harris KF,
editor. Advances in illness vector research 6. New York: Springer-Verlag.
Kulshreshtha JP, Anjaneyulu A, Padmanabhan SY. 1974. The disastrous brown plant-hopper attack
in Kerala. Mariappan V, Hibino H, Shanmugam N.1984.
A brand new rice virus illness in India. Int. Rice Res.
Newsl. Iwasaki M, Nakano M, Shinkai A.1985. Detection of rice grassy stunt virus
in planthopper vectors and rice plant by ELISA.
Ann. Phytopathol. Soc. Jpn. Du PV, Cabunagan RC,
Choi I-R. 2005. Rice “yellowing syndrome” within the Mekong River delta.
Huan NH, Heong KL. 2000. Rice grassy stunt virus illness outbreak within the
Mekong Delta. Choi, I. R., P. Q. Cabauatan and R. C. Cabunagan 2010.
Rice grassy stunt. Thomas, Carla S., Noele P. Nelson, Gary C.
Jahn, Tianchan Niu, David M. Hartley 2011. Use of media and public-domain Internet sources for detection and
evaluation of plant well being threats. This plant
virus article is a stub. You can help Wikipedia by increasing it.
This page was final edited on 6 January 2022, at 13:
09 (UTC). Text is on the market underneath the Inventive Commons Attribution-ShareAlike License 3.0; extra phrases may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use and
Privateness Policy. Wikipedia® is a registered trademark
of the Wikimedia Basis, Inc., a non-profit organization.
Hi! I could have sworn I’ve been to this site before but after browsing through a few of the articles I realized it’s
new to me. Regardless, I’m definitely happy I came across it and I’ll be bookmarking
it and checking back frequently!
Hi, its good post concerning media print, we all understand media is
a impressive source of information.