Pellegrinaggi 2022
Francia del sud
I santuari mariani del sud della Francia e le figure spirituali del santo curato d’Ars e di san Francesco di Sales
Germania
Sui passi di Lutero con visita a Berlino
Pellegrinare è cercare
Il bisogno del pellegrinare fonda le sue radici nel cuore dell’uomo. Ce lo confermano le tracce scoperte nelle “cattedrali della Preistoria”.
Andare è sempre stato importante, soprattutto quando si è cercato e si è atteso un incontro con il mistero e l’invisibile.
Per i cristiani poi il pellegrinare rappresenta un ritorno alle radici della propria fede e puntare in anticipo alla meta che attende ogni uomo alla fine del percorso della vita.
Scopo principale del pellegrinare è l’approfondimento della conoscenza di Cristo, soprattutto quando si percorrono le strade da Lui battute, si rivedono i luoghi della sua esistenza terrena o quando si incontrano i suoi testimoni che sono i Santi.
Nell’andare, al pellegrino vengono offerte opportunità non rintracciabili nella quotidianità.
Sono i luoghi, gli spazi, gli oggetti che si incontrano a mettere nella disposizione necessaria per incontrare l’invisibile.
Che cos’e’ il pellegrinaggio cristiano?
* è un’esperienza particolare di comunicazione e di condivisione affettiva e concreta, dove si viaggia, si mangia, si prega, si canta, comunitariamente
* è un passaggio da una condizione ad un’altra, che consente al pellegrino di vivere un periodo di margine che dalla partenza al ritorno, si svolge al di fuori della “vita normale”
* è un percorso di conversione, che conduce all’incontro con il mistero di Dio, che diventa quindi salvifico, per ritrovare il senso autentico della propria vita
* è un camminare nella fede verso la visione definitiva di Dio
Pellegrinaggi 2019
Terra santa – FOTO
Pellegrinaggi 2018
Paesi Baltici
Pellegrinaggi 2017
Fatima
Uzbekistan
Pellegrinaggi 2016
Irlanda
Roma
Pellegrinaggi 2015
Russia, tour “anello d’oro”.
Spagna, Avila.
Pellegrinaggi 2014
Terra Santa