Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Via Acutis

0 - INTRODUZIONE:

Nella tradizione della Chiesa c’è la VIA CRUCIS (in latino significa Via della Croce), nella quale in 14 tappe si ripercorre il cammino della Passione di Gesù, fin sulla Croce e poi nel sepolcro; anche se meno diffusa, c’è poi anche la VIA LUCIS (in latino significa Via della Luce), che ne riprende un po’ la struttura (a 14 ‘stazioni’) per insegnarci a camminare nel mondo da “figli della luce” come testimoni del Risorto. Qui a Saronno abbiamo voluto inventare una VIA ACUTIS:

14 punti per farci  accompagnare dall’esempio di CARLO ACTUS in questo

percorso virtuale (si entra con la scansione del QR corde)

itinerario spirituale (sarai guidato a riflettere su te stesso e sulla tua chiamata alla santità)

cammino concreto (non soltanto dovrai ‘muoverti’ con il tuo corpo, ma soprattutto – alla fine – ‘smuoverti’ nella tua vita)

il Santuario di Saronno

Attorno al 1460 un giovane di nome Pedretto, malato e costretto a letto da tempo, fu miracolosamente guarito dalla Madonna della Strada Varesina che lo invitò a costruire una chiesa in suo onore. Il giorno 8 maggio 1498 venne posta la prima pietra. Anche S. Carlo Borromeo amava tanto questa Madonna e, nel 1570, decise che il Santuario fosse particolarmente destinato al sacramento della Confessione. È da più di cinque secoli che qui si è accumulata una straordinaria ricchezza di eventi particolari, di miracoli riconosciuti, di capolavori d’arte. Infine, nel Febbraio 2024

una reliquia del beato Carlo Acutis è arrivata in questo Santuario per rimanervi stabilmente d’ora in poi come patrono di tutti gli studenti delle tantissime scuole dei dintorni.

VAI all’inizio del cammino della Via Acutis…